DIDATTICA

L’obbiettivo dei nostri percorsi didattici è quello di far conoscere a bambini e ragazzi la storia,

le peculiarità, le tradizioni e il patrimonio storico-scientifico della nostra comunità. 

Gite nel Tempo

In collaborazione con Malastrana: eventi senza tempo si organizza un’attività didattica della durata complessiva di due ore che si svolge, in caso di bel tempo nei giardini del castello e in caso di brutto tempo in sala conferenze.

Col fine di avvicinare i bambini alla conoscenza e alla cultura usando il gioco Malastrana propone una serie di animazioni in costume differenziate in base alla fascia d’età. Le emozionanti avventure proposte sono: I viaggi di Ulisse, Robin Hood, Re Artù e i cavalieri della tavola rotonda, i corsari dei sette mari, i tre moschettieri, i signori della Grecia, i custodi di Roma, la spada magica del regno di Vogogna, i guardiani senza tempo, la fata Malastrana, c’era una volta, i cavalieri dei colori primari, i pirati della baia dei mille colori.

Per ulteriori informazione e costi: 0331 152 7050 o info@malastranaeventi.com

Si consiglia di abbinare a questa attività la visita guidata delle sale del castello.

(dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di primo grado)

Una Magica Storia

 In collaborazione con la Compagnia San Giorgio e il Drago di Milano si organizza un progetto ludico-didattico, basato sul metodo di apprendimento “Se sento, dimentico; se vedo, ricordo; se faccio, comprendo” (cit. Confucio).

I bambini, vestiti con abiti d’epoca, saranno catapultati in tempi e luoghi passati in cui antichi Milites, prodi cavalieri Medioevali, impavidi Cowboy o intraprendenti eroi greci lottarono per dar vita alla storia che conosciamo oggi. “Una Magica Storia” propone anche avventure in costume a tema Fantasy del calibro di Harry Potter, Le Cronache di Narnia, Il Signore degli Anelli, Lo Hobbit, Re Artù, Robin Hoot, l’Odissea e molti altri ancora. L’avventura in costume è un nuovo modo di giocare ed imparare: un’esperienza che consente ai partecipanti di realizzare un progetto che racchiude in sé tutto il fascino, i valori e la bellezza di un gioco, nonché le finalità didattiche legate ai percorsi svolti durante l’anno.

Per ulteriori informazione e costi: 345.2600424 – scuole@unmondodiavventure.it

Si consiglia di abbinare a questa attività la visita guidata delle sale del castello.

(dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di primo grado)

 

Visita Guidata: alla scoperta del castello

 L’attività didattica ha la durata complessiva di un’ora. L’operatore racconterà la storia del castello di Vogogna, incoraggiando gli alunni a interagire con il materiale esposto, in particolar modo con l’allestimento di armi medievali. La visita proseguirà sulla cima della torre, senza tralasciare la spiegazione delle mostre temporanee in corso. In questo periodo si potrà visitare la mostra dedicata al lupo “Tempo di lupi”.

(dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di primo grado)

Scavo archeologico al castello

L’attività didattica, della durata di tre ore si divide in laboratorio di archeologia e visita guidata. La visita guidata, della durata complessiva di un’ora, racconterà la storia del castello di Vogogna, incoraggiando gli alunni a interagire con il materiale esposto, in particolar modo con l’allestimento di armi medievali. La visita proseguirà sulla cima della torre, senza tralasciare la spiegazione delle mostre temporanee in corso.

Il laboratorio di scavo archeologico prevede una spiegazione generale sul lavoro dell’archeologo, gli alunni divideranno in settori la zona interessata allo scavo, e con l’aiuto di cucchiaini dovranno trovare i reperti e in seguito pulirli e catalogarli.

Letture al castello

L’attività didattica, della durata di tre ore, si svolgerà all’interno del castello e inizierà con una visita guidata adattata alla fascia d’età e seguirà la lettura da parte dell’operatore di storie e leggende riguardanti il castello e il suo rapporto con il lupo, a seconda della scelta dell’insegnante, del programma svolto in classe e della fascia d’età. In seguito verranno effettuati, in base all’età, laboratori di disegno e pittura.

(scuola dell’infanzia e classi I e II della scuola primaria)

I laboratori e le visite guidate sono attività su prenotazione